La Luganega di Monza
è la salsiccia brianzola

LA LUGANEGA DI MONZA

Era stata quasi dimenticata… anche se anni fa era l’unica salsiccia utilizzata in Brianza. Gigi Viganò, con i suoi macellai, ha deciso di riscoprirla, per dare voce alle tradizioni della sua terra…

la-luganega

Dal colore chiaro, dal gusto delicato e dolce… la Luganega di Monza è solo la Luganega di Monza! Gli ingredienti principali sono: carne di suino, Grana Padano, Marsala, brodo di carne e aromi naturali. Il fatto che sia di colore chiaro può trarre in inganno: non è una salsiccia grassa perchè a renderla così chiara è la presenza del formaggio grana nel suo impasto.

E' ottima per il classico risotto alla monzese ed è magnifica mangiata cruda.

E se desiderate un primo piatto unico… ecco che abbiamo creato per voi i RAVIOLI CON LUGANEGA DI MONZA: grossi ravioli quadrati che presentano la luganega come unico ripieno. Proprio per la loro particolarità abbiamo deciso di registrarne il marchio presso l'Ufficio Brevetti.

Le sue origini? Sicuramente esisteva già nel 1553 quando lo storico Sfefano Ortensio Lando...
per saperne di più

I TUOI RICORDI SULLA LUGANEGA: UNA TESTIMONIANZA PER IL FUTURO
Riuscireste ad immaginare il Piemonte senza il bollito misto? Oppure la Valtellina senza i pizzoccheri? Certamente no. Così come sarebbe impossibile per un brianzolo pensare alla propria Brianza senza la Luganega di Monza. Assaggia, o fai assaggiare, la nostra luganega, e trasmettici l'emozione che provi nel farlo. MANDACI IL LINK AL TUO VIDEO caricato su YOU TUBE che racconti i ricordi che ti porta alla mente il suo sapore. Saranno per noi, e per i posteri, una vera testimonianza di un passato fatto di gusto, così prezioso da non poter andare perduto.