Lela-luganega-in-commentario sue origini? Sicuramente esisteva già nel 1553 quando lo storico Stefano Ortensio Lando in “Commentari delle cose d’Italia” scrisse “Non ti scordar della luganega di Moncia”.

E nel 1839 Francesco Cherubini nel suo vocabolario milanese-italiano ne riporta addirittura gli ingredienti. Scrisse:”Luganega, Corda di Monscia – Salsiccia – Carne di majale sottilmente tritata, addobbata di sale e droghe, e messa dentro le intestina d’agnello ben ripulite.”

E oggi? La luganega è l’ingrediente principale del tipico risotto giallo con luganega che, la tradizione vuole, è d’obbligo mangiare l’ultimo giovedì di gennaio in occasione del rogo della Giubiana. Una rimanenza di festa celtica durante la quale, in molti paesi della Brianza, un fantoccio raffigurante una strega viene bruciato con un sottofondo molto rumoroso. In questo modo ci si proteggerebbe dagli influssi negativi e si godrebbe di salute e prosperità tutto l’anno.